Appuntamento alla Fabbrica delle E con Casacomune. Esperti, addetti ai lavori e cittadini a confronto sul cambiamento radicale e consapevole dei modelli di produzione e di consumo
Una giornata di formazione sull’economia circolare organizzata da Casacomune. Il 10 maggio a Torino, alla Fabbrica delle E in corso Trapani 91/B, si terrà l’evento “Circolare, riciclare, che cosa si può fare?”. Un tema importante per l’Italia dove, secondo gli ultimi dati di Ispra, la raccolta differenziata è aumentata passando dal 65,16% del 2022 al 66,63% del 2023. Il problema, però, è che ad aumentare è stata anche la produzione di rifiuti urbani.
Alla giornata di formazione sull’economia circolare organizzata da Casacomune si cercherà di riflettere sulla necessità di promuovere a livello culturale un cambiamento radicale e consapevole dei modelli di produzione e di consumo, al fine di ridurre l’impatto ambientale della crescente domanda di risorse.
Accanto ad alcune lezioni teoriche fornite da esperti verranno proposti focus tematici, supportati da materiali audio-visivi, e laboratori pratici che permetteranno di capire che fine fanno i rifiuti che produciamo ma anche da che cosa sono costituiti.
L’invito è rivolto a tutti coloro che sono interessati ad approfondire le tematiche relative agli squilibri sociali e ambientali causati dall’eccessiva produzione di rifiuti urbani, specialisti del settore, cooperative sociali e aziende che lavorano nel settore dell’economia circolare, insegnanti, studenti, ricercatori.
Nel programma della giornata sono previsti gli interventi di Mirta Da Pra di Casacomune, Giacomo Giargia, project manager della cooperativa Arcobaleno, Cecilia Padula, dottoranda in gestione, produzione e design presso il dipartimento di architettura e design del Politecnico di Torino, Roberto Di Molfetta del Consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica, Massimo Leitempergher, direttore di Transistor, Werner Zanardi di Sesa, Andrea Rizzi, dottorando in Storie, Culture e Politiche del Globale all’Università di Bologna.
Tutte le informazioni per partecipare sono disponibili a questo link.
Leggi anche
I cantieri dell’economia circolare di Legambiente