Una nuova tecnologia di manipolazione genetica per il controllo di popolazioni di insetti riduce i rischi connaturati a tecniche come il gene drive. Non può diffondersi in modo incontrollato perché è “autolimitante”. E agisce immediatamente, senza bisogno di attendere la prima generazione. L’idea alla base? Quando il maschio si accoppia, trasmette anche una tossina che uccide la femmina

L’articolo I “maschi tossici” ci salveranno da malattie come malaria e dengue? proviene da Rinnovabili.