e la maggior parte sono relitti in legno, ognuna di queste imbarcazioni affondate rappresenta un habitat potenzialmente nuovo per la vita marina. Lo studio “Historic Wooden Shipwrecks Influence Dispersal of Deep-Sea Biofilms”, pubblicato su Frontiers in Marine Science da Rachel Moseley, Justyna Hampel, Rachel Mugge e Leila Hamdan della School of ocean science and engineering dell’University of Southern Mississippi, rivela che «I relitti storici delle navi in legno alterano le comunità microbiche dei fondali marini». I ricercatori sottolineano che «I microbi costituiscono la base degli ecosistemi e questa è la prima prova di come le strutture umane influenzino la loro distribuzione nelle profondità marine».
Dallo studio emerge che i relitti di navi in legno forniscono habitat microbici simili alle strutture geologiche dei fondali marini presenti in natura. Il legname e altre superfici dure affondate rappresentano sono spesso isole di vita nelle acque profonde, ma si sa poco sulla diversità microbica che ospitano questi habitat artificiali. I microbi sono alla base delle catene alimentari oceaniche e questo è tra i primi studi a mostrare l’impatto di attività antropiche, come i naufragi, su questi ambienti.
La Hamdan ricorda che «Le comunità microbiche sono importanti da conoscere e comprendere perché forniscono prove chiare e precoci di come le attività umane cambiano la vita nell’oceano. Gli scienziati oceanici sanno che gli habitat naturali duri, alcuni dei quali sono presenti da centinaia a migliaia di anni, modellano la biodiversità della vita sul fondo del mare. Questo lavoro è il primo a dimostrare che anche gli habitat costruiti (luoghi o cose fabbricati o modificati dall’uomo) hanno un impatto sulle pellicole di microbi (biofilm) che rivestono queste superfici. Questi biofilm sono in definitiva ciò che consente ad habitat difficili di trasformarsi in isole di biodiversità».
La ricerca del team dell’University of Southern Mississippi è partita con lo studio di due velieri di legno che affondarono nel Golfo del Messico alla fine del XIX secolo. Per raccogliere campioni di biofilm, i ricercatori hanno posizionato pezzi di pino e quercia a distanze variabili comprese tra 0 e 200 metri dal luogo dove sono affondati i relitti. Dopo 4 mesi, hanno recuperato questi campioni e, utilizzando il sequenziamento genico, misurato tutti i batteri, gli archei ei funghi e dicono che «I risultati hanno mostrato che il tipo di legno ha il maggiore impatto sulla diversità batterica (la quercia era più favorevole del pino), sebbene questo fosse meno influente per archaea e funghi. La diversità microbica variava anche a seconda della vicinanza al sito del relitto».
Ma, sorprendentemente, i campioni prelevati più vicino ai relitti non mostravano la massima biodiversità, che invece ha raggiunto il picco a circa 125 metri dai siti dei relitti.
All’University of Southern Mississippi sottolineano che «Nel complesso, la presenza di questi relitti ha aumentato la ricchezza microbica nell’area circostante e ha alterato la composizione e la dispersione del biofilm. Coerentemente con la ricerca precedente, la distribuzione dei biofilm dipendeva anche da fattori ambientali come la profondità dell’acqua e la vicinanza a una fonte di nutrienti come il delta del fiume Mississippi».
Anche se il nuovo studio si concentra sulle strutture in legno, gli autori osservano che «Nel solo Golfo del Messico, ci sono migliaia di piattaforme petrolifere e del gas e oleodotti e molti altri in tutto il mondo. Sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere meglio anche l’impatto di queste strutture».
La Hamdan conclude: «Sebbene siamo consapevoli che gli impatti umani sul fondale marino stanno aumentando a causa dei molteplici utilizzi economici, la scoperta scientifica non sta al passo con il modo in cui tutto questo modella la biologia e la chimica dei territori naturali sottomarini. Ci auguriamo che questo lavoro avvii un dialogo che porti alla ricerca su come gli habitat costruiti stiano già cambiando le profondità marine».
L’articolo I relitti di legno delle navi del XIX secolo alterano le comunità microbiche di profondità sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.