Un drink in cambio di mozziconi raccolti. È quanto è successo lo scorso 31 luglio sulla spiaggia di Pane e Pomodoro, a Bari durante il primo aperitivo ecologico organizzato da Plastic Free Onlus. Non un’azione simbolica, ma un evento concreto di cittadinanza attiva, che ha trasformato una semplice serata estiva in una vera e propria lezione di ecologia applicata.
L’evento, intitolato “La spiaggia non è un posacenere”, è iniziato con un talk informale aperto a tutti. Niente cattedre, solo conversazioni tra cittadini e volontari. Si è parlato del danno ambientale causato dai mozziconi di sigaretta, spesso sottovalutati, ma in grado di inquinare fino a 500 litri d’acqua ciascuno. Presenti anche esperti come il biologo Davide Santacroce, che ha spiegato gli effetti delle microplastiche sui tessuti umani.
12 chili di rifiuti raccolti
Dopo il confronto, via alla raccolta vera e propria. In 60 minuti, oltre 40 volontari registrati (e molti altri aggregati spontaneamente) hanno ripulito la spiaggia raccogliendo più di 3 kg di mozziconi e oltre 9 kg di plastica e altri rifiuti. Il tutto è stato coordinato dai referenti locali Silvana Mitolo, Fabio Leli e lo stesso Santacroce. L’iniziativa ha coinvolto anche i gestori del food truck The Raw Bus e la scuola di formazione BarProject Academy, che ha offerto i drink in cambio dei bicchieri pieni.
Il cuore dell’iniziativa era semplice ma potente: premiare i comportamenti virtuosi. A chi consegnava un bicchiere pieno di cicche veniva offerto un drink gratuito (analcolico o birra) o un gadget Plastic Free, come cappellini, portacicche o t-shirt. Un modo originale per dire che l’impegno per l’ambiente può essere anche piacevole e condiviso.
Un format che sarà replicato
L’evento, patrocinato dal Comune di Bari e salutato dall’assessore all’Ambiente Pietro Petruzzelli, è solo il primo di una serie di tre appuntamenti previsti fino a settembre. L’obiettivo? Creare un’abitudine positiva, trasformando le nostre spiagge in beni comuni da tutelare insieme. E magari rendere questo aperitivo il nuovo must dell’estate non solo barese.
@Plastic Free Onlus
Non vuoi perdere le nostre notizie?
Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
Fonte: Plastic Free Onlus
Ti potrebbe interessare anche:
La storia di questa turista giapponese, innamorata di una spiaggia indiana che pulisce dai rifiuti ogni mattina
Francesco Iarrera, il sindaco che gira per le strade di Oliveri con una bici vintage raccogliendo rifiuti
La rinascita delle montagne di Avatar: in Cina rimosse oltre 50 tonnellate di rifiuti dal sito Unesco (grazie ai video virali sui social)