Home » Notizie
Notizie
Verso una metodologia univoca per il monitoraggio dell’inquinamento da plastica
Maggio 2, 2023in Evidenza,notizie-CNR
L’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche di La Spezia (Cnr-Ismar) ha coordinato uno studio internazionaleche ha applicato per la prima volta la combinazione di due approcci, normalmente...
Dal progetto M.A.R.T.A. metodi innovativi per lo studio delle correnti marine e la rilevazione di microplastiche in mare
Febbraio 9, 2023in Evidenza,notizie-CNR
08/02/2023 Giunge alla sua conclusione il progetto M.A.R.T.A. (MultipiattAforma smaRt drifTer – UAV – SAPR per indagini mArine | POR CREO FESR 2014/2020, Bandi RS, Bando 2 “M.A.R.T.A. Progetti di...
Dialoghi tra il Cnr e l’Accademia – “Ecodesign: Chemistry for a sustainable world”
Febbraio 3, 2023in Evidenza,notizie-CNR
Il 15/02/2023 ore 09.00 – 18.00 Polo Città Studi, Università di Milano (Aula G14)Via Golgi 19, Milano Gli organismi di ricerca, come il Cnr e le Università, sono impegnati a...
Cos’è il wish-cycling e perché è così pericoloso per il riciclo (forse lo stai facendo anche tu)
Aprile 3, 2025
Il termine wish-cycling, coniato nel 2015, si riferisce all’atto di gettare oggetti nei bidoni della raccolta differenziata senza essere sicuri che possano effettivamente essere riciclati. Questa pratica nasce da una...
A 15 anni questo ragazzo ha fondato un’organizzazione no-profit che ha già riciclato 625mila batterie
Marzo 31, 2025
Nel cuore del New Jersey, un giovane di nome Sri Nihal Tammana ha intrapreso un viaggio straordinario che lo ha portato a diventare un faro di speranza per l’ambiente. All’età...
18enne nigeriano crea una replica funzionante di una Lamborghini usando materiali di recupero come rottami metallici e cartoni
Marzo 14, 2025
Un giovane di 18 anni dalla Nigeria ha lasciato tutti a bocca aperta grazie alla sua incredibile creazione: una replica della Lamborghini Egoista realizzata interamente con materiali di recupero. Ahmad...
Economia circolare, il 10 maggio a Torino una giornata di formazione
Aprile 2, 2025
Appuntamento alla Fabbrica delle E con Casacomune. Esperti, addetti ai lavori e cittadini a confronto sul cambiamento radicale e consapevole dei...
Tutte le vite del legno
Aprile 1, 2025
Al “Salone del mobile” i lavori di un contest di progettazione per gli studenti dello Ied di Roma, in collaborazione con Legambiente Questo contenuto...
Una transizione desiderabile. E conveniente
Aprile 1, 2025
Noi ambientalisti dobbiamo dismettere la ritrosia a utilizzare parole come sviluppo e ricchezza, sempre guardate con sospetto Qualche mese fa, su...
Il rospo e l’LSD
Maggio 13, 2024
E’ noto che l’LSD (dietilammide dell’acido lisergico) e il 5-MeO-DMT, una sostanza psichedelica presente nelle secrezioni del rospo del...
Le piccole e medie imprese italiane credono nell’economia circolare
Maggio 10, 2024
Secondo i dati del sesto Rapporto sull’economia circolare in Italia, realizzato dal Circular Economy Network (CEN) e da ENEA e presentato oggi alla...
Via libera alla messa in sicurezza dell’ex cava di antimonio di Cetine
Maggio 10, 2024
Firmato il contratto per la messa in sicurezza del sito ex minerario de Le Cetine, nel Comune di Chiusdino (SI), dove attualmente si trovano scarti...
Spezzettatela e spargetela nel giardino: così lumache e chiocciole staranno lontane dalle tue piante
Aprile 3, 2025
Come allontanare lumache e chiocciole in modo naturale? Spezzetta questo ingrediente da cucina e spargilo nel giardino: funziona per tutta la stagione!Continua a leggere...
Bonus elettricità da 200 euro: come funziona e chi ne ha diritto secondo Arera
Aprile 3, 2025
Al via il bonus elettricità da 200 euro: ecco come funziona l’agevolazione di Arera per le famiglie con ISEE fino a 25.000 euro. Tutto quello che c’è da sapere.Continua a leggere...
Geranio all’infinito: il trucco del rametto per avere piante in quantità industriali
Aprile 2, 2025
Il trucco infallibile per moltiplicare i tuoi gerani all’infinito con un semplice rametto. Ecco come ottenere piante in abbondanza in pochi passi.Continua a leggere...
Antartide senza segreti: la nuova mappa del continente nascosto
Aprile 3, 2025
Grazie a decenni di ricerche e a nuove tecnologie, gli scienziati hanno ricostruito con precisione la topografia nascosta dell’Antartide, rivelando...
Fabio Florindo è il nuovo Presidente dell’INGV
Marzo 29, 2025
Il Ministro dell’Università e della Ricerca (MUR) Anna Maria Bernini ha nominato Fabio Florindo nuovo Presidente dell’Istituto Nazionale di Geofisica...
L’Artide sotto osservazione: la missione ARCSIX
Marzo 27, 2025
L’Artide si sta riscaldando a ritmi sostenuti, superiori al resto del pianeta, con impatto che si estende su scala globale. Le nuvole e il ghiaccio...
MedCoral Guardians, progetto per la sopravvivenza dei coralli nel Mediterraneo
Aprile 3, 2025
La sopravvivenza dei coralli è in pericolo anche nel Mediterraneo. MedCoral Guardians è un progetto voluto dalla Fondazione Marevivo con la nato per...
Dal 2010 l’Italia ha speso più di 5 miliardi contro il dissesto idrogeologico. Ma il rischio aumenta
Aprile 3, 2025
In 13 anni, l’Italia ha speso quasi 5,5 miliardi di euro per il rischio idrogeologico. Ma il dissesto è in aumento, soprattutto quello legato a...
I Carabinieri monitorano e proteggono l’ambiente
Aprile 3, 2025
L’Arma dei Carabinieri svolge un ruolo importantissimo per la conservazione, il monitoraggio e la protezione dell’ambiente. Il Servizio Meteomont...
Wwf: Il Mediterraneo invaso dalla plastica
Giugno 16, 2020Notizie
L’aereoporto Galilei diventa “plastic free”
Giugno 10, 2020Notizie
5 giugno 2020 – Giornata Mondiale dell’ambiente
Giugno 10, 2020Notizie
Contatti
- Area della Ricerca di Pisa, via G. Moruzzi, 1 - 56124 Pisa
- Patrizia Andronico (IIT) - patrizia.andronico@iit.cnr.it
- Simona Bronco (IPCF) - simona.bronco@pi.ipcf.cnr.it
- Roberta Diciotti (ISTI) - roberta.diciotti@isti.cnr.it
- 3476764765