Home » Notizie
Notizie
Verso una metodologia univoca per il monitoraggio dell’inquinamento da plastica
Maggio 2, 2023in Evidenza,notizie-CNR
L’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche di La Spezia (Cnr-Ismar) ha coordinato uno studio internazionaleche ha applicato per la prima volta la combinazione di due approcci, normalmente...
Dal progetto M.A.R.T.A. metodi innovativi per lo studio delle correnti marine e la rilevazione di microplastiche in mare
Febbraio 9, 2023in Evidenza,notizie-CNR
08/02/2023 Giunge alla sua conclusione il progetto M.A.R.T.A. (MultipiattAforma smaRt drifTer – UAV – SAPR per indagini mArine | POR CREO FESR 2014/2020, Bandi RS, Bando 2 “M.A.R.T.A. Progetti di...
Dialoghi tra il Cnr e l’Accademia – “Ecodesign: Chemistry for a sustainable world”
Febbraio 3, 2023in Evidenza,notizie-CNR
Il 15/02/2023 ore 09.00 – 18.00 Polo Città Studi, Università di Milano (Aula G14)Via Golgi 19, Milano Gli organismi di ricerca, come il Cnr e le Università, sono impegnati a...
A 15 anni questo ragazzo ha fondato un’organizzazione no-profit che ha già riciclato 625mila batterie
Marzo 31, 2025
Nel cuore del New Jersey, un giovane di nome Sri Nihal Tammana ha intrapreso un viaggio straordinario che lo ha portato a diventare un faro di speranza per l’ambiente. All’età...
18enne nigeriano crea una replica funzionante di una Lamborghini usando materiali di recupero come rottami metallici e cartoni
Marzo 14, 2025
Un giovane di 18 anni dalla Nigeria ha lasciato tutti a bocca aperta grazie alla sua incredibile creazione: una replica della Lamborghini Egoista realizzata interamente con materiali di recupero. Ahmad...
Batterie esauste, ecco come recuperare litio e cobalto con il “microonde” (la scoperta è di un team di ricerca italiano)
Marzo 9, 2025
Le batterie esauste non sono un rifiuto, ma una vera e propria miniera urbana da cui estrarre litio, cobalto e altri minerali preziosi con il microonde! Caramel al microonde Si...
Tutte le vite del legno
Aprile 1, 2025
Al “Salone del mobile” i lavori di un contest di progettazione per gli studenti dello Ied di Roma, in collaborazione con Legambiente Questo contenuto...
Una transizione desiderabile. E conveniente
Aprile 1, 2025
Noi ambientalisti dobbiamo dismettere la ritrosia a utilizzare parole come sviluppo e ricchezza, sempre guardate con sospetto Qualche mese fa, su...
Vetro, nel 2024 stimato un tasso di riciclo dell’81,9%
Marzo 19, 2025
Lo dice lo studio “La riciclabilità dei materiali per contenitori: la specificità del vetro” presentato da Assovetro. Rispetto a Pet, alluminio e...
Il rospo e l’LSD
Maggio 13, 2024
E’ noto che l’LSD (dietilammide dell’acido lisergico) e il 5-MeO-DMT, una sostanza psichedelica presente nelle secrezioni del rospo del...
Le piccole e medie imprese italiane credono nell’economia circolare
Maggio 10, 2024
Secondo i dati del sesto Rapporto sull’economia circolare in Italia, realizzato dal Circular Economy Network (CEN) e da ENEA e presentato oggi alla...
Via libera alla messa in sicurezza dell’ex cava di antimonio di Cetine
Maggio 10, 2024
Firmato il contratto per la messa in sicurezza del sito ex minerario de Le Cetine, nel Comune di Chiusdino (SI), dove attualmente si trovano scarti...
Basilico sempre verde e profumato: il trucchetto per non farlo morire più
Aprile 1, 2025
Scopri il trucchetto semplice e naturale per far durare il basilico a lungo, evitando gli errori comuni che lo fanno seccare in pochi giorni.Continua a leggere...
Come eliminare le cimici verdi dalle piante in 3 minuti: rimedi naturali e veloci
Marzo 30, 2025
Le cimici verdi possono infestare le piante, ma con semplici rimedi naturali come il macerato d’aglio, l’olio di neem e il sapone di Marsiglia, puoi eliminarle in soli 3 minuti. Scopri come proteggere il tuo giardino con tecniche efficaci e sicure.Continua a leggere...
Come coltivare una pianta di limoni: i consigli pratici del giardiniere esperto
Marzo 27, 2025
Vuoi coltivare una pianta di limoni rigogliosa e produttiva? Segui i consigli di un giardiniere esperto su esposizione, irrigazione, potatura e cura naturale per ottenere frutti sani tutto l’anno.Continua a leggere...
Fabio Florindo è il nuovo Presidente dell’INGV
Marzo 29, 2025
Il Ministro dell’Università e della Ricerca (MUR) Anna Maria Bernini ha nominato Fabio Florindo nuovo Presidente dell’Istituto Nazionale di Geofisica...
L’Artide sotto osservazione: la missione ARCSIX
Marzo 27, 2025
L’Artide si sta riscaldando a ritmi sostenuti, superiori al resto del pianeta, con impatto che si estende su scala globale. Le nuvole e il ghiaccio...
Arrivano i campioni: che la festa abbia inizio!
Marzo 19, 2025
La Festa di campionamento è un momento cruciale per gli scienziati: è qui che, aprendo i carotaggi profondi, sedimenti e rocce svelano i loro segreti...
Slitta ancora l’assicurazione clima per le PMI: quando diventa obbligatoria?
Aprile 1, 2025
La scadenza del 1° aprile 2025 resta invariata solo per le grandi aziende con più di 250 dipendenti e 50 milioni di fatturato annuo. Ma le multe sono...
Il verde urbano come infrastruttura strategica per la resilienza climatica
Aprile 1, 2025
Dal 4 al 6 aprile 2025, Roma ospiterà la XIV edizione del Festival del Verde e del Paesaggio, un evento che si conferma punto di riferimento per la...
Da 20 anni c’è un crollo dell’acqua conservata nei suoli. Potrebbe essere permanente
Aprile 1, 2025
Potremmo trovarci di fronte a un cambiamento permanente nel bilancio idrico terrestre. Riscaldamento globale e più evapotraspirazione hanno cancellato...
Wwf: Il Mediterraneo invaso dalla plastica
Giugno 16, 2020Notizie
L’aereoporto Galilei diventa “plastic free”
Giugno 10, 2020Notizie
5 giugno 2020 – Giornata Mondiale dell’ambiente
Giugno 10, 2020Notizie
Contatti
- Area della Ricerca di Pisa, via G. Moruzzi, 1 - 56124 Pisa
- Patrizia Andronico (IIT) - patrizia.andronico@iit.cnr.it
- Simona Bronco (IPCF) - simona.bronco@pi.ipcf.cnr.it
- Roberta Diciotti (ISTI) - roberta.diciotti@isti.cnr.it
- 3476764765