La CO2 in forma gassosa o disciolta in acqua si combina con ossidi di magnesio, sodio e calcio e forma dei minerali, ovvero carbonato di magnesio, di sodio e di calcio. Questa reazione chimica permette un “sequestro mineralogico” della CO2 che può essere così tolta dall’atmosfera o “catturata” direttamente da sorgenti puntiformi: industrie, impianti di produzione di energia, cementifici, e acciaierie.
The post Quanto ci piacciono i carbonati. Il sequestro mineralogico della CO2 appeared first on Rinnovabili.it.