Il Rapporto di Sostenibilità 2024 è stato redatto secondo gli standard GRI “In Accordance”. Per la prima volta, certificate la parità di genere e l’analisi LCA (Life Cycle Assessment), che è stata sottoposta a verifica indipendente secondo le norme ISO 14040 e 14044, con validazione da parte di un ente certificatore terzo.
In un contesto normativo e sociale sempre più attento alla trasparenza, il CONOU ha deciso anche per quest’anno di rafforzare il proprio impegno in termini di rendicontazione. In particolare, nel 2024 è stato compiuto un ulteriore passo avanti nella transizione verso i nuovi standard europei. Il Consorzio infatti segue con attenzione l’evoluzione dei requisiti previsti dalla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), che introduce nuovi criteri di rendicontazione per le imprese, e monitora con interesse gli sviluppi normativi nazionali, inclusi i futuri adeguamenti.
Questi standard, che sostituiranno progressivamente il framework GRI per tutte le imprese soggette agli obblighi di reporting di sostenibilità, introducono una visione ancora più integrata degli impatti ambientali, sociali e di governance lungo l’intera catena del valore. Il CONOU si è preparato a questa evoluzione, già in questo ultimo Rapporto, attraverso un processo di allineamento metodologico e una mappatura dei temi materiali secondo la logica della “impact materiality”, ponendo particolare attenzione agli aspetti che generano effetti significativi sull’ambiente, la salute, il sistema economico e le comunità locali.
Il Rapporto è stato elaborato con il supporto di esperti in sostenibilità e rendicontazione ESG (Ernst & Young), ed è stato sottoposto a revisione indipendente da parte di PricewaterhouseCoopers (PwC), garantendo così una rappresentazione accurata e verificata dei risultati. Il perimetro di analisi include non solo il Consorzio, ma anche i principali attori della Filiera (58 Concessionari e 2 3aziende di Rigenerazionetori), per fornire una visione completa e integrata dell’impatto generato.
Attraverso il suo ultimo Rapporto di Sostenibilità, il CONOU si propone di comunicare in modo trasparente e accessibile il proprio impegno verso lo sviluppo sostenibile, offrendo a tutti gli stakeholder – dalle istituzioni ai cittadini, dalle imprese ai media – una lettura chiara delle azioni intraprese, dei valori promossi e dei progressi raggiunti.
La certificazione della parità di genere in CONOU
Nel 2024, il CONOU ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, a conferma del proprio impegno concreto verso la promozione della parità di genere e dell’inclusione all’interno dell’organizzazione. Questo riconoscimento rappresenta un ulteriore passo avanti nel rafforzare una cultura aziendale equa, inclusiva e attenta al benessere delle persone.
Le risorse umane costituiscono uno degli asset strategici del Consorzio, che da sempre promuove un ambiente di lavoro improntato al rispetto, alla valorizzazione delle competenze e alla crescita professionale. Il CONOU considera la qualità del proprio capitale umano come un elemento centrale per il raggiungimento dei propri obiettivi ambientali, economici e sociali, investendo costantemente in percorsi di formazione, benessere organizzativo e sviluppo delle competenze. Nel 2024, i dipendenti del Consorzio risultano essere 24, numero in continuità con l’anno precedente. Di questi, 11 sono uomini e 13 sono donne, tutti con un contratto a tempo indeterminato.