greenme-feed

Non buttare i tappi di sughero, valgono oro! Sai come riutilizzarli in modo creativo?

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:greenme-feed
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

I tappi di sughero sono un oggetto che possiamo ospitare frequentemente nel nostro appartamento, ma attenzione a non buttarli, poiché non sono affatto da considerarsi un rifiuto: possono rivelarsi, invece,…

Continua a leggereNon buttare i tappi di sughero, valgono oro! Sai come riutilizzarli in modo creativo?

Risolto il mistero dei rifiuti di plastica in mare: vengono usati dai batteri come fonte di cibo (ma non è una buona notizia come sembra)

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:greenme-feed
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

L’inquinamento da plastica è fuori controllo. Ogni anno, più di 8 milioni di tonnellate di polimeri sintetici entrano nell’oceano e, mentre alcuni affondano sul fondo, ritornano sulla riva o si…

Continua a leggereRisolto il mistero dei rifiuti di plastica in mare: vengono usati dai batteri come fonte di cibo (ma non è una buona notizia come sembra)

Questo esperimento di coltivazione del cavolo bianco conferma che i rifiuti umani possono essere ottimi fertilizzanti

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:greenme-feed
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Lo sapeva già la saggezza popolare e lo dicono da tempo anche gli scienziati: urina e feci umane sono ottimi fertilizzanti naturali e dovrebbero essere riciclati (con le opportune procedure)…

Continua a leggereQuesto esperimento di coltivazione del cavolo bianco conferma che i rifiuti umani possono essere ottimi fertilizzanti

C’è un Paese che ha appena approvato il sistema di deposito cauzionale per bottiglie e lattine di plastica (non è l’Italia)

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:greenme-feed
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Bene ma non benissimo: cinque anni dopo la prima proposta, il Governo inglese dà finalmente il via libera (dal 2024) a un sistema di restituzione dei depositi (il DRS). Ma…

Continua a leggereC’è un Paese che ha appena approvato il sistema di deposito cauzionale per bottiglie e lattine di plastica (non è l’Italia)

Dagli enzimi alla saliva di tarma, i 5 modi più innovativi del 2022 che ci aiuteranno a sbarazzarci della plastica (forse)

La plastica è uno dei rifiuti maggiormente prodotti ogni anno dagli esseri umani. Guardiamoci intorno: bottiglie, contenitori per il cibo, cannucce, giocattoli, ma anche assorbenti, pannolini, cotton fioc e molto…

Continua a leggereDagli enzimi alla saliva di tarma, i 5 modi più innovativi del 2022 che ci aiuteranno a sbarazzarci della plastica (forse)

Roma: troppi rifiuti in strada, Comune costretto a rimborsare la Tari ai cittadini di questo quartiere

Per i residenti del quartiere romano di Settebagni è stata una lunga battaglia, durata 5 anni, ma alla fine la vittoria è arrivata. Il Comune di Roma dovrà rimborsare loro…

Continua a leggereRoma: troppi rifiuti in strada, Comune costretto a rimborsare la Tari ai cittadini di questo quartiere

La fine di un’era: negli hotel di tutta Europa non troveremo più le boccettine di shampoo e sapone monouso

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:greenme-feed
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Negli anni ce ne saremo portati a casa una quantità infinita. Piccolissimi contenitori dalle mille forme e dai mille profumi, saponi di ogni sorta, shampoo, creme corpo e gel doccia:…

Continua a leggereLa fine di un’era: negli hotel di tutta Europa non troveremo più le boccettine di shampoo e sapone monouso

Dove buttare la confezione ora è scritto in etichetta: scattato l’obbligo di etichettatura ambientale sugli imballaggi

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:greenme-feed
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Anno nuovo etichette nuove: dal 1° gennaio è in vigore l’obbligo di etichettatura ambientale degli imballaggi. In pratica, d’ora in poi tutti gli imballaggi dovranno essere “opportunamente etichettati secondo le…

Continua a leggereDove buttare la confezione ora è scritto in etichetta: scattato l’obbligo di etichettatura ambientale sugli imballaggi