E’ terminata la prima settimana di “Vele Spiegate 2.0”, la ormai storica campagna di Legambiente e dell’ASD Diversamente Marinai, giunta alla quinta edizione dopo ben tre anni di stop causa…
Grazie all’impegno profuso dalle istituzioni locali, in attesa che anche il Governo torni a fare la sua parte, si riapre la partita delle bonifiche nella aree Sir e Sin –…
Dopo venticinque anni dalla perimetrazione del Sito d’interesse nazionale (Sin) di Piombino, le bonifiche dell’area potranno (forse) finalmente ripartire. Invitalia, in qualità di stazione appaltante per conto della Regione Toscana,…
Continua il viaggio di Goletta Verde 2023, la storica campagna estiva di Legambiente in difesa delle acque e delle coste italiane, che il 3 e 4 luglio farà tappa sulle coste toscane,…
Come ogni anno, con l’arrivo dell’estate ad Arezzo si è ripresentato il problema degli odori molesti, in alcune frazioni ed in varie zone del Comune; maleodoranze per le quali torna…
Il termovalorizzatore di Livorno, gestito dall’azienda pubblica Aamps – facente parte del gruppo Retiambiente, anch’esso interamente pubblico – è stato spento temporaneamente il 21 giugno solo «in via cautelativa», come…
È stato presentato oggi nell’Auditorium del Suffragio di Lucca, sulle arie di Puccini, il 18° Rapporto di sostenibilità di Lucart: un gruppo cartario che si è fatto multinazionale, ma che…
Legambiente ha pubblicato il rapporto “Biocarburanti, falsi rinnovabili - Il biodiesel è greenwashing, costa di più e aumenta le emissioni di CO2 dei trasporti” nel quale documenta che «L’80% del…
Il Gruppo CAP, la green utility che gestisce in house providing il servizio idrico della Città metropolitana di Milano, punta a «Trasformare impianti di depurazione e acquedotto, vasche di laminazione,…
La Commissione europea j ha accolto favorevolmente l'accordo politico raggiunto oggi tra il Parlamento europeo e gli Stati membri sulla proposta della Commissione di aggiornare la direttiva Ue sull’amianto sul…