Il Lazio è la Regione che ospita la capitale d’Italia ma, almeno in fatto di economia circolare, è ben lontana da rappresentare una guida per il resto del Paese: non…
Ha preso il via ieri al polo industriale di San Zeno, dove la partecipata pubblica Aisa impianti gestisce impianti per la valorizzazione dei rifiuti, il progetto europeo SusNet: parte del programma Erasmus…
Nonostante si faccia un gran parlare di economia circolare, si confonde ancora questo modello di produzione e consumo con la sola gestione rifiuti, e in particolar modo con una raccolta…
A valle dell’anno più caldo almeno dal 1800 per l’Italia, che ha lasciato in eredità un deficit idrico da 50 mld di mc d’acqua, dissalazione e riuso delle acque industriali…
In Toscana si generano ogni anno circa 2,2 mln di tonnellate di rifiuti urbani, quelli provenienti essenzialmente dalle nostre case: è qui che si concentra la massima attenzione da parte…
Legambiente ha trasmesso ai componenti della Commissione Industria ed Agricoltura del Senato proprie proposte emendative relative al Decreto-legge 5 gennaio 2023, n. 2 - Misure urgenti per impianti di interesse strategico…
Da ormai due anni i servizi d’igiene urbana nell’Ato Toscana Costa sono affidati a Retiambiente, in qualità di gestore unico che si avvale di Società operative locali (Sol) al lavoro…
Per ora c’è un cartellone pubblicitario che mostra il master plan di una nuova futuristica città, ZIM Cyber City, la nuova capitale dello Zimbabwe, che dovrebbe sorgere a Mount Hampden,…
In campagna elettorale il leader della Lega Matteo Salvini, oggi vicepremier e ministro delle Infrastrutture, fantasticava di realizzare la prima delle centrali nucleare promesse per l’Italia entro il 2030. Ora…
Dopo l’ottimo lavoro svolto dal dimissionario Alessio Ciacci, Cermec ha un nuovo amministratore unico: Lorenzo Porzano. A darne oggi notizia sono i Comuni di Massa e Carrara, proprietari della partecipata…