Target sul carico di azoto dei terreni, Olanda: una decisione senza precedenti
Nei Paesi Bassi ci sono 17 milioni di abitanti e 100 milioni di capi di bestiame. Dati che lo rendono uno dei paesi con più problemi sul ciclo dell’azoto. La…
rinnovabili-ambiente-feed
Nei Paesi Bassi ci sono 17 milioni di abitanti e 100 milioni di capi di bestiame. Dati che lo rendono uno dei paesi con più problemi sul ciclo dell’azoto. La…
Un gruppo di ricerca delle Isole Canarie ha scoperto un nuovo tipo di inquinante nell’oceano, composto da microplastiche e catrame: la plastitar The post Cos’è la plastitar e perché gli…
Dall’Himalaya e dall’Hindu Kush nascono 10 dei più grandi fiumi asiatici. Il cambiamento climatico favorisce l’aumento dell’offerta idrica nelle regioni a nord e penalizza quelle a sud, specie i bacini…
La pre-conferenza tecnica che deve preparare il campo alla COP27 di Sharm el-Sheikh di novembre prossimo non ha fatto passi avanti su nessun dossier. I paesi meno sviluppati provano il…
L’ultimo bollettino dell’Autorità di bacino distrettuale fiume Po dipinge un quadro sempre più allarmante. Esaurita la neve in Piemonte e Lombardia, che ha aiutato a non far precipitare la situazione…
Con la convenzione di Århus del 25 giugno 1998, è stato garantito l’accesso alle informazioni in materia ambientale e la partecipazione del pubblico ai processi decisionali. A partire da tale…
L’inazione climatica, nel giro di 50 anni, si può mangiare qualcosa come 178mila miliardi di dollari di crescita economia. Soprattutto in Asia-Pacifico e nelle Americhe, ma ogni continente pagherebbe un…
Lo studio dell’Imperial College London analizza il comportamento delle masse glaciali Thwaites e Pine Island negli ultimi millenni. L’ultima volta che le temperature globali erano comparabili a quelle odierne, i…
L’indice di Isolamento delle Aree Protette (IAAP) è uno strumento in grado di misurare la connettività della natura a partire dagli spostamenti degli animali dai propri habitat. The post Un…
Un rapporto dell’Institute for Strategic Dialogue spiega come sono cambiate le strategie dei negazionisti. L’obiettivo oggi è ritardare l’azione climatica e collegare il tema del climate change ad argomenti iper-polarizzanti…