Bruxelles, dal 2028 cinque nuove risorse per il bilancio Ue

Dazi ambientali, contributi dalle grandi aziende, tasse sui RAEE mal gestiti. La riforma sulle nuove entrate europee vuole ridurre il peso sui bilanci nazionali e rafforzare l’autonomia economica dell’Ue Una…

Continua a leggereBruxelles, dal 2028 cinque nuove risorse per il bilancio Ue

Vetro, in Italia è record di riciclo: tasso supera l’80,4%

Secondo i dati diffusi da CoReVe (Consorzio Recupero Vetro), nel 2024 sono state riciclate 2.102.979 tonnellate di vetro da imballaggio, con un incremento del 2,8% rispetto al 2023 Il riciclo…

Continua a leggereVetro, in Italia è record di riciclo: tasso supera l’80,4%

Pap, a Spresiano il primo impianto per il riciclo dei prodotti assorbenti per la persona

Inaugurato il 21 luglio in provincia di Treviso da i-Foria. Il suo processo rispetta i criteri biologici, chimici e ambientali stabiliti dal decreto End of waste Il 21 luglio nel…

Continua a leggerePap, a Spresiano il primo impianto per il riciclo dei prodotti assorbenti per la persona

Raccolta e rigenerazione, i numeri di un’eccellenza circolare

Nel 2024, il CONOU ha consolidato significativi risultati sul piano ambientale, economico e sociale, confermando la propria leadership nel campo dell’economia circolare. Questi risultati sono stati illustrati nel Rapporto di…

Continua a leggereRaccolta e rigenerazione, i numeri di un’eccellenza circolare

CONOU eccellenza circolare in un’Europa che tarda a decollare

L’Italia è un’eccellenza nell’economia circolare degli oli minerali usati perché raccoglie tutto l’olio usato e ne rigenera il 98%, mentre l’Unione Europea si ferma intorno al 60% e non ha…

Continua a leggereCONOU eccellenza circolare in un’Europa che tarda a decollare