Il design in fabbrica
Dalla “schiscetta” al vaso che diventa sgabello. L’obiettivo è creare un oggetto capace di durare nel tempo Questo contenuto è riservato a chi sostiene Nuova Ecologia! Un anno di approfondimenti…
Dalla “schiscetta” al vaso che diventa sgabello. L’obiettivo è creare un oggetto capace di durare nel tempo Questo contenuto è riservato a chi sostiene Nuova Ecologia! Un anno di approfondimenti…
Caso emblematico è la battaglia sovranista contro la direttiva “Case green”, che si prefigge di intervenire sul vecchio patrimonio edilizio, fonte di sprechi energetici L’argomento più utilizzato da conservatori e…
All’Università di Palermo, nell’ambito del progetto europeo “Achieving wider-uptake of water smart solutions”, è stato realizzato un impianto per dimostrare la fattibilità del recupero di risorse dal trattamento delle acque…
Dazi ambientali, contributi dalle grandi aziende, tasse sui RAEE mal gestiti. La riforma sulle nuove entrate europee vuole ridurre il peso sui bilanci nazionali e rafforzare l’autonomia economica dell’Ue Una…
Secondo i dati diffusi da CoReVe (Consorzio Recupero Vetro), nel 2024 sono state riciclate 2.102.979 tonnellate di vetro da imballaggio, con un incremento del 2,8% rispetto al 2023 Il riciclo…
Inaugurato il 21 luglio in provincia di Treviso da i-Foria. Il suo processo rispetta i criteri biologici, chimici e ambientali stabiliti dal decreto End of waste Il 21 luglio nel…
Nel corso del 2024, l’azione del CONOU ha prodotto risultati ambientali e sulla salute umana tangibili, che dimostrano il valore reale di una gestione circolare e attenta degli oli minerali…
Nel 2024, il CONOU ha consolidato significativi risultati sul piano ambientale, economico e sociale, confermando la propria leadership nel campo dell’economia circolare. Questi risultati sono stati illustrati nel Rapporto di…
L’Italia è un’eccellenza nell’economia circolare degli oli minerali usati perché raccoglie tutto l’olio usato e ne rigenera il 98%, mentre l’Unione Europea si ferma intorno al 60% e non ha…