Non fossiliziamoci
Al contrario del governo, le nostre imprese comprendono l’importanza dell’economia circolare. Nasce da questa consapevolezza l’impianto di Itelyum a Ceccano, che recupera terre rare dai Raee Sono molti i nemici…
Al contrario del governo, le nostre imprese comprendono l’importanza dell’economia circolare. Nasce da questa consapevolezza l’impianto di Itelyum a Ceccano, che recupera terre rare dai Raee Sono molti i nemici…
Intervista a Roberto Tatò, dirigente del ministero delle Imprese e del Made in Italy per la politica industriale, la riconversione e la crisi industriale, l’innovazione e le pmi Questo contenuto…
Durante le giornate di fiera, nell’area Hall SUD stand 103, il CONOU darà spazio a una serie di interessanti appuntamenti per discutere delle sfide legate alla digitalizzazione, all’economia circolare e…
Nel 2023 in Italia sono state 2.400.000 le tonnellate di vetro raccolto e 2.045.768 le tonnellate di materiale riciclato. “I cantieri della transizione ecologica”, la campagna nazionale di Legambiente arriva…
Si ricorre a sistemi chimici di separazione selettiva. Ecco composti poco costosi in grado di “acchiappare” gli elementi che ci interessano Questo contenuto è riservato a chi sostiene Nuova Ecologia!…
Siamo invasi da abiti acquistati e buttati troppo rapidamente. Prezzi bassi ma costi altissimi per ambiente e lavoratori. Il nostro speciale sulla moda usa e getta
A causa della fast fashion la quantità di vestiti prodotti e rapidamente buttati è esplosa. Erano 58 milioni di tonnellate nel 2000, oggi il doppio. Nel 2030 saranno 145 milioni…
Intervista ad Andrea Fluttero, presidente di Erion, sistema multi-consortile no profit per la gestione dei rifiuti: "Ogni articolo venduto in Ue dovrà avere un passaporto digitale, che consentirà a fine vita…
Con il Regolamento sull’ecodesign i beni immessi nel mercato Ue dovranno essere progettati per durare ed essere riparati Questo contenuto è riservato a chi sostiene Nuova Ecologia! Un anno di…
In attesa che la filiera del tessile diventi virtuosa, con il Regolamento dell’Unione Europea sull’ecodesign, come cittadini e consumatori possiamo fare la nostra parte Quella maglietta comprata con un comodo…