rinnovabili-ambiente-feed

Da 20 anni c’è un crollo dell’acqua conservata nei suoli. Potrebbe essere permanente

Potremmo trovarci di fronte a un cambiamento permanente nel bilancio idrico terrestre. Riscaldamento globale e più evapotraspirazione hanno cancellato 2mila mld di t di acqua dai suoli del Pianeta. Con…

Continua a leggereDa 20 anni c’è un crollo dell’acqua conservata nei suoli. Potrebbe essere permanente

Il deep sea mining danneggia la vita sui fondali marini anche dopo 40 anni

Studio pionieristico in un'area di fondale dove furono svolti test di deep sea mining nel 1979. Il sito è nella Clarion-Clipperton Zone, il quadrante più ambito dall'industria estrattiva che guarda…

Continua a leggereIl deep sea mining danneggia la vita sui fondali marini anche dopo 40 anni

Quanto inquina la sala operatoria? Studio evidenzia come ridurre emissioni

Una ricerca canadese ha evidenziato che le sale operatorie consumano da 3 a 6 volte più energia per spazio occupato rispetto al resto dell'ospedale. L'articolo Quanto inquina la sala operatoria?…

Continua a leggereQuanto inquina la sala operatoria? Studio evidenzia come ridurre emissioni

Quasi 1 miliardo di euro per migliorare la gestione dell’acqua in 19 Regioni

Questo primo stralcio di finanziamenti PNIISSI riguarderà 19 Regioni. L’importo previsto per la realizzazione dei lavori supera i 917 milioni di euro L'articolo Quasi 1 miliardo di euro per migliorare…

Continua a leggereQuasi 1 miliardo di euro per migliorare la gestione dell’acqua in 19 Regioni

Le emissioni di gas serra in Italia scendono del 6,8% in un anno (tranne auto e camion)

I dati consolidati sul 2023 dell’ISPRA confermano due aspetti: siamo in ritardo sugli obiettivi 2030 e auto e camion restano “irriducibili”. Cresce la preoccupazione per eventuali multe se l’Italia sfora…

Continua a leggereLe emissioni di gas serra in Italia scendono del 6,8% in un anno (tranne auto e camion)

Le nuove stime sul riscaldamento globale futuro sono preoccupanti

L'interazione tra sensibilità climatica e ciclo del carbonio potrebbe causare un aumento delle temperature globali ben superiore alle previsioni attuali. Anche con scenari di emissioni moderati L'articolo Le nuove stime…

Continua a leggereLe nuove stime sul riscaldamento globale futuro sono preoccupanti

Nel 2024, l’aumento del livello dei mari è cresciuto il 27% più del previsto

I dati della Nasa mostrano un’accelerazione non prevista dai modelli. La ragione è legata al livello da record del riscaldamento globale, che ha raggiunto +1,6°C L'articolo Nel 2024, l’aumento del…

Continua a leggereNel 2024, l’aumento del livello dei mari è cresciuto il 27% più del previsto