rinnovabili-ambiente-feed
Uno studio del Max Planck Institute contesta tutta la produzione scientifica recente: non stiamo per innescare il tipping point dell’Amazzonia. L’uso di un modello previsionale più raffinato allontana lo spettro…
Quasi metà degli ecosistemi naturali e seminaturali presenti nella penisola sono considerati a rischio. Su 58, 7 sono in pericolo critico. Mentre l’Italia è in forte ritardo su tutti gli…
La Francia ha vietato gli Pfas a partire dal 1° gennaio 2926: sarà il primo paese europeo a bandirli in molti prodotti di uso comune L'articolo Francia dice no agli…
Lo studio dell’Università di Torino calcola l’impatto di caldo e siccità estremi nei primi 18 mesi di vita sulla probabilità di sviluppare problemi respiratori negli anni seguenti L'articolo In Italia,…
Una nuova stima, più accurata, sulla fusione dei ghiacciai a livello globale assegna la maglia nera a Pirenei e Alpi. La scomparsa sta accelerando: dal 2000, la quantità di massa…
Il CdM ufficializza la nomina del generale Vadalà. 20 giorni fa la condanna dell’Italia da parte della Corte europea dei diritti dell’uomo L'articolo Arriva il commissario per la Terra dei…
Con +1,5°C e +3°C, il water gap totale arriverebbe rispettivamente a 484,4 e 525,3 km3/anno L'articolo Acqua, il gap globale tra domanda e disponibilità crescerà del 15% con 3°C proviene…
L’analisi di 200 specie di piante individua un nuovo canale per cui avviene la dispersione idrica dalle foglie e ricalcola i limiti di temperatura che incidono sulla respirazione cellulare. Oltre…
Il fondatore di Funga ha condotto quasi 20 anni di ricerca scientifica sul degrado del microbioma del suolo forestale. Con sequenziamento del DNA e analisi dati, oggi individua quali specie…
I ricercatori dell'ateneo fiorentino hanno analizzato l’impatto delle attività umane sulle comunità di mammiferi nelle foreste tropicali. Utilizzando oltre 550.000 immagini da 2.000 foto-trappole L'articolo Vicini indesiderabili: la densità umana…