La normativa europea definisce i rifiuti pericolosi come quelli che presentano una o più caratteristiche di pericolo – esplosive, irritanti, tossiche –, facendo rientrare in questo perimetro anche rifiuti generati…
Sabato 21 gennaio alle ore 15:00, all'aula VerdeBlu "Giovanna Neri" a Mola (lato Capoliveri) si terrà un corso di orientamento per chi vuole svolgere volontariato nella zona umida di Mola.…
Nel profondo nord della Lapponia svedese, a Kiruna – oltre il Circolo polare artico – è stato scoperto quello che si annuncia come il più grande giacimento di terre rare,…
Nel profondo nord della Lapponia svedese, a Kiruna – oltre il Circolo polare artico – è stato scoperto quello che si annuncia come il più grande giacimento di terre rare,…
Il Codice dell’ambiente, o meglio il Testo unico ambientale, è rappresentato dal dlgs 152/2006: un testo dalla dimensioni ciclopiche, continuamente rimaneggiato nel più oscuro linguaggio burocratico, che contiene le principali…
A poco più di un anno e mezzo dall’assemblea che ha decretato il fallimento della partecipata pubblica Rimateria, la discarica di Ischia di Crociano a Piombino è pronta a riaprire…
La senatrice Simona Petrucci – accompagnata dal consigliere regionale Gabriele Veneri – ha visitato oggi il Polo “Zero spreco” per la valorizzazione dei rifiuti, gestito ad Arezzo dalla partecipata pubblica Aisa…
Intervenendo all’incontro “Valore Natura. Il ruolo delle aree protette per la tutela e la valorizzazione dell’Italia”, organizzato da Marevivo e Wef , il ministro dell’ambiente Gilberto Pichetto ha annunciato che…
Snam, la società controllata da Cdp che rappresenta il principale operatore europeo nel trasporto e nello stoccaggio di gas naturale, informa che nel 2022 la domanda italiana è scesa a 67,4…
Per affrontare queste le nuove sfide poste dall’inquinamento idrico e dalla scarsità crescente di acqua potabile, la Commissione europea aveva proposto un aggiornamento della direttiva sull'acqua potabile del 1998, «Per…