rinnovabili-ambiente-feed

Enea parte del progetto healthRiskADAPT, sistema di allerta sui rischi del cambiamento climatico per la salute

Un sistema digitale integrato per monitorare i rischi ambientali e sanitari legati al cambiamento climatico, con focus su caldo, incendi, inquinamento e pollini. L'articolo Enea parte del progetto healthRiskADAPT, sistema…

Continua a leggereEnea parte del progetto healthRiskADAPT, sistema di allerta sui rischi del cambiamento climatico per la salute

Dolcificanti artificiali nelle acque reflue: quali conseguenze per la salute umana e ambientale?

L’uso di dolcificanti artificiali in alimenti, bevande e prodotti farmaceutici ne ha aumentato la concentrazione nelle acque reflue. Un motivo di preoccupazione a causa dei comprovati rischi tossicologici per gli…

Continua a leggereDolcificanti artificiali nelle acque reflue: quali conseguenze per la salute umana e ambientale?

Batteri intestinali contro i PFAS, scoperto un modo per eliminarli dall’organismo

Nel giro di pochi minuti dall'esposizione, le specie batteriche analizzate sono state in grado di assorbire tra il 25% e il 74% dei PFAS. L'articolo Batteri intestinali contro i PFAS,…

Continua a leggereBatteri intestinali contro i PFAS, scoperto un modo per eliminarli dall’organismo

Le tempeste di sabbia e polvere hanno costi umani “sconcertanti”

Secondo l'ONU, ogni anno questi eventi causerebbero 7 milioni di morti premature, soprattutto tra i soggetti vulnerabili. L'articolo Le tempeste di sabbia e polvere hanno costi umani “sconcertanti” proviene da…

Continua a leggereLe tempeste di sabbia e polvere hanno costi umani “sconcertanti”

Contaminanti emergenti, come le attività umane hanno trasformato l’inquinamento

I contaminanti emergenti includono sostanze eterogenee di cui ancora non si sconoscono gli effetti nel lungo periodo. La presenza di tracce nell’acqua, nel suolo e nell’aria fa crescere la preoccupazione…

Continua a leggereContaminanti emergenti, come le attività umane hanno trasformato l’inquinamento

Adattamento climatico, guidare il cambiamento partendo dai giardini privati

L’adattamento climatico richiede un approccio integrato che deve coinvolgere i governi, le aziende, le associazioni, i cittadini. Un esperimento belga ha dimostrato che i cittadini sono disposti ad agire anche…

Continua a leggereAdattamento climatico, guidare il cambiamento partendo dai giardini privati

PFAS nel sangue, i ministri europei si fanno testare per denunciare l’inquinamento

PFAS nel sangue dei ministri UE: test durante il Consiglio ad Aalborg per denunciare l’emergenza legata alle “sostanze chimiche eterne”. L'articolo PFAS nel sangue, i ministri europei si fanno testare…

Continua a leggerePFAS nel sangue, i ministri europei si fanno testare per denunciare l’inquinamento