rinnovabili-ambiente-feed
Il cambiamento climatico sta spingendo l’acqua salata sempre più nell’entroterra: una nuova ricerca evidenzia il ruolo crescente dell’innalzamento del livello del mare e della diminuzione della portata fluviale nella salinizzazione…
Metà delle ondate di calore marine osservate dal 2000 in poi non si sarebbero verificate senza il riscaldamento globale antropico. Lo studio pubblicato su PNAS L'articolo Le ondate di calore…
Il 60% dell'Europa ha visto più giorni della media con almeno “forte stress da caldo”, ovvero con una temperatura percepita oltre i 38°C. I mari italiani sono stati tra quelli…
Un sondaggio elaborato da Pool Ambiente, consorzio di corrisassicurazione nato nel 1979 dopo il disastro di Seveso, su dati ANIA L'articolo Assicurazione danni all’ambiente, solo lo 0,64% delle imprese italiane…
Lo sforamento di 1,5°C è "ormai quasi inevitabile". Uno studio internazionale a cui ha partecipato il CMCC delinea 3 scenari possibili per contenere l'overshoot e tornare alla soglia più ambiziosa…
I ricercatori dell'Università di Milano hanno effettuato un monitoraggio di 31 anni (1993-2023) di una popolazione di rondini (Hirundo rustica) nella Pianura Padana. I maschi hanno perso il 4% della…
Troppo affidamento sul gas, piani per il phase out deboli o assenti, ambizione insufficiente sulle rinnovabili. Cosa frena la transizione energetica delle utilities europee? L'articolo Enel, A2A e le altre…
Positivo il trend della riduzione delle emissioni. Meno rassicurante è il quadro sul consumo di suolo, inserito per la 1° volta nella Relazione BES come indicatore autonomo L'articolo Clima, suolo…
Al 6 aprile, in Italia erano presenti 4,79 miliardi di m3 di acqua stoccata sotto forma nevosa. La media degli ultimi 15 anni è di 7,23 mld m3. E la…
L’IPCC stima che entro il 2300, gli oceani globali potrebbero crescere di 0,5-1 metro. Un nuovo modello previsionale che integra meglio un fattore “dimenticato”, lo scorrimento dovuto alla fusione subglaciale,…