rinnovabili-ambiente-feed

“La transizione possibile”, il viaggio del GSE nell’Italia in transizione

Un documentario e un anno di risultati raccontano come la transizione energetica sta cambiando il Paese L'articolo “La transizione possibile”, il viaggio del GSE nell’Italia in transizione proviene da Rinnovabili.

Continua a leggere“La transizione possibile”, il viaggio del GSE nell’Italia in transizione

Focolai di siccità 2025, quali sono i Paesi più colpiti a livello umano ed economico?

Il rapporto sottolinea la necessità di un monitoraggio sistematico dell'impatto della siccità sulle vite, sui mezzi di sussistenza e sulla salute degli ecosistemi da cui tutti dipendiamo. L'articolo Focolai di…

Continua a leggereFocolai di siccità 2025, quali sono i Paesi più colpiti a livello umano ed economico?

Il drammatico disgelo dell’Artico, come cambia l’inverno nelle Svalbard

In un periodo di due settimane i ricercatori sono riusciti a raccogliere neve fresca soltanto una volta. L'articolo Il drammatico disgelo dell’Artico, come cambia l’inverno nelle Svalbard proviene da Rinnovabili.

Continua a leggereIl drammatico disgelo dell’Artico, come cambia l’inverno nelle Svalbard

Modello climatico ad alta risoluzione rivela l’impatto regionale del riscaldamento globale di 1°C

Un team di scienziati ha compito una vera svolta nella modellizzazione climatica. L'articolo Modello climatico ad alta risoluzione rivela l’impatto regionale del riscaldamento globale di 1°C proviene da Rinnovabili.

Continua a leggereModello climatico ad alta risoluzione rivela l’impatto regionale del riscaldamento globale di 1°C

Un blocco di ghiaccio di 1,5 milioni di anni potrebbe svelare i misteri insoluti del clima

Gli scienziati sperano che lo studio della storia ambientale del nostro pianeta, custodita nel ghiaccio, possa aiutare a fornire qualche orientamento in più sul clima terrestre. L'articolo Un blocco di…

Continua a leggereUn blocco di ghiaccio di 1,5 milioni di anni potrebbe svelare i misteri insoluti del clima

Enea parte del progetto healthRiskADAPT, sistema di allerta sui rischi del cambiamento climatico per la salute

Un sistema digitale integrato per monitorare i rischi ambientali e sanitari legati al cambiamento climatico, con focus su caldo, incendi, inquinamento e pollini. L'articolo Enea parte del progetto healthRiskADAPT, sistema…

Continua a leggereEnea parte del progetto healthRiskADAPT, sistema di allerta sui rischi del cambiamento climatico per la salute

Dolcificanti artificiali nelle acque reflue: quali conseguenze per la salute umana e ambientale?

L’uso di dolcificanti artificiali in alimenti, bevande e prodotti farmaceutici ne ha aumentato la concentrazione nelle acque reflue. Un motivo di preoccupazione a causa dei comprovati rischi tossicologici per gli…

Continua a leggereDolcificanti artificiali nelle acque reflue: quali conseguenze per la salute umana e ambientale?

Batteri intestinali contro i PFAS, scoperto un modo per eliminarli dall’organismo

Nel giro di pochi minuti dall'esposizione, le specie batteriche analizzate sono state in grado di assorbire tra il 25% e il 74% dei PFAS. L'articolo Batteri intestinali contro i PFAS,…

Continua a leggereBatteri intestinali contro i PFAS, scoperto un modo per eliminarli dall’organismo