rinnovabili-ambiente-feed

La fusione dei ghiacci antartici rallenta la più potente corrente oceanica della Terra

L'ACC, la Corrente Circumpolare Antartica, trasporta calore, carbonio e nutrienti tra i bacini oceanici. Cosa cambierà con il rallentamento previsto? L'articolo La fusione dei ghiacci antartici rallenta la più potente…

Continua a leggereLa fusione dei ghiacci antartici rallenta la più potente corrente oceanica della Terra

Nel Mediterraneo, le precipitazioni sono rimaste stabili negli ultimi 150 anni

Finora le oscillazioni nel regime delle piogge è attribuibile soprattutto alla variabilità naturale del clima. In futuro avverrà l'opposto: l'impatto del cambiamento climatico di origine umana sarà il fattore determinante…

Continua a leggereNel Mediterraneo, le precipitazioni sono rimaste stabili negli ultimi 150 anni

Nell’Artico bollente, in 20 anni sono comparsi 2500 nuovi km di costa senza ghiaccio

La Groenlandia è la più esposta: lì si concentra il 66% delle nuove coste e isole L'articolo Nell’Artico bollente, in 20 anni sono comparsi 2500 nuovi km di costa senza…

Continua a leggereNell’Artico bollente, in 20 anni sono comparsi 2500 nuovi km di costa senza ghiaccio

MedCoral Guardians, progetto per la sopravvivenza dei coralli nel Mediterraneo

La sopravvivenza dei coralli è in pericolo anche nel Mediterraneo. MedCoral Guardians è un progetto voluto dalla Fondazione Marevivo con la nato per diffondere una maggiore consapevolezza del problema con…

Continua a leggereMedCoral Guardians, progetto per la sopravvivenza dei coralli nel Mediterraneo

Dal 2010 l’Italia ha speso più di 5 miliardi contro il dissesto idrogeologico. Ma il rischio aumenta

In 13 anni, l’Italia ha speso quasi 5,5 miliardi di euro per il rischio idrogeologico. Ma il dissesto è in aumento, soprattutto quello legato a precipitazioni e inondazioni. La mappa…

Continua a leggereDal 2010 l’Italia ha speso più di 5 miliardi contro il dissesto idrogeologico. Ma il rischio aumenta

Un riscaldamento globale oltre 3°C ci assottiglierà il portafoglio del 40%

Il danno stimato al pil mondiale pro capite passa da una riduzione dell'11% nei modelli tradizionali a un tondo -40% se si considerano l'interconnessione degli effetti climatici globali L'articolo Un…

Continua a leggereUn riscaldamento globale oltre 3°C ci assottiglierà il portafoglio del 40%

Prevedere le epidemie di Ebola? È possibile, osservando la deforestazione

Un nuovo modello predittivo della possibilità di spillover di malattie zoonotiche – che si possono trasmettere dagli animali all’uomo, come il Covid – stabilisce che la deforestazione e la frammentazione…

Continua a leggerePrevedere le epidemie di Ebola? È possibile, osservando la deforestazione

La Cina è responsabile dell’80% del boom recente di riscaldamento globale. Perché inquina di meno

La "pulizia" dell'aria dai solfati (SO2) grazie alle politiche cinesi contro l'inquinamento, a partire dal 2008, ha smascherato il riscaldamento causato dai gas serra già presenti nell'atmosfera L'articolo La Cina…

Continua a leggereLa Cina è responsabile dell’80% del boom recente di riscaldamento globale. Perché inquina di meno