rinnovabili-ambiente-feed
I report di monitoraggio dell’attuazione delle direttive UE sulle acque fotografano un generale peggioramento dello stato ecologico dei corpi idrici superficiali. Va meglio per le falde. Ma l’inquinamento da nitrati…
Uno studio dell’Università del New Mexico ha calcolato che in appena 8 anni la concentrazione di frammenti microscopici di plastica nei tessuti cerebrali è aumentata quasi del 50%. Non accade…
Uno studio dell’università di Durham calcola che il volume dei crepacci sulla calotta glaciale dell’isola è aumentato in media del 4,3% in appena 5 anni. Innescando un meccanismo di feedback…
Uno studio dell’Ohio State University monitora per 29 anni una wetland artificiale nel Midwest statunitense, dove è sparito il 90% di questi ecosistemi. Dopo 15 anni, il tasso di sequestro…
Per l'Italia, l'Eiopa suggerisce di rivalutare i fattori legati a terremoto, alluvione e grandine L'articolo Aumenti per le polizze CAT NAT? Le assicurazioni dovranno calcolare nuovi fattori di rischio climatico…
Nel 2023 l’Italia è tornata col segno meno, dopo il +0,2% registrato nel 2022. In totale controtendenza il settore dei trasporti e magazzinaggio, che segna addirittura +9,1% L'articolo Emissioni gas…
Uno studio del MIT evidenzia come un portafoglio diversificato di CDR, personalizzato su base regionale, possa ridurre gli impatti negativi su suolo ed energia, garantendo al contempo una rimozione efficace…
Entro 2 anni l’Italia deve presentare una strategia complessiva per affrontare l’inquinamento nella Terra dei Fuochi, creare un meccanismo di monitoraggio indipendente e una piattaforma informativa pubblica L'articolo Terra dei…
Uno studio del Consiglio nazionale delle Ricerche (CNR) e dell’INAIL calcola l’impatto della crisi climatica sul tasso di incidenti sul lavoro, soprattutto per quanto riguarda le temperature estreme. Durante le…
Dietro l’accelerazione c’è l’aumento dello squilibrio energetico terrestre. Che da solo è responsabile del 44% del record raggiunto nel 2023. Da +0,06°C/decennio siamo a +0,27°C/decennio nel 2019-2023. L'articolo Gli oceani…